Preghiera e ascolto

Durante tutta la Quaresima la chiesa rimarrà aperta ininterrottamente dalle 7 alle 19.

Un servizio fondamentale per permettere a chi lo desideri di trovare ogni giorno il tempo per un incontro personale con il Signore.

Per garantire questo servizio è indispensabile il supporto di volontari, che possono rendersi disponibili e confermare la loro presenza segnandosi sul calendario dedicato nell’ufficio parrocchiale.

Inoltre, tutti i venerdì, Via Crucis in chiesa dalle 17 alle 17,45. 

Digiuno e sobrietà

In Quaresima siamo invitati a manifestare con segni concreti il nostro desiderio di conversione: rinunciando a qualcosa di importante o facendo una scelta di digiuno, di astinenza e di sobrietà.

Elemosina e condivisione

Anche quest’anno siamo chiamati a essere solidali con un progetto parrocchiale a sostegno della Missione in India dei padri Dottrinari.

La sfida del 2020 è adottare una classe di studenti, che vivono situazioni di povertà estrema, nelle scuole di Ranchi e Jareya.

Con 198€ all’anno si garantiscono a un bambino un piatto di riso, un libro, l’uniforme, il trasporto col pulmino e un insegnante.

Un impegno che può essere condiviso da famiglie o gruppi e che può proseguire dopo la Quaresima per sostenere la frequenza annuale ai bambini poveri in India.

Chiesa aperta in pausa pranzo

Durante tutta la Quaresima la chiesa rimarrà aperta ininterrottamente dalle 7 alle 19.

Un servizio fondamentale per il territorio e per i molti lavoratori del nostro quartiere che desiderano pregare o sostare in silenzio durante la pausa pranzo.

Per garantire questo servizio è fondamentale il supporto di volontari, che possono rendersi disponibili e confermare la loro presenza segnandosi sul calendario dedicato nell’ufficio parrocchiale.

Net for God preghiera ecumenica

Domenica 23 febbraio alle 17 nella casa del catechismo incontro di preghiera per la pace e l’unità dei cristiani nell’ambito degli appuntamenti mondiali Net for God.

La parrocchia di Gesù Nazareno è il riferimento Net di Torino per la “Comunità Chemin Neuf” di ispirazione ignaziana.