Preghiera per i giovani
Preghiera Inter Gruppo per i giovani della parrocchia, mercoledì 6 novembre alle 21 in chiesa.
Preghiera Inter Gruppo per i giovani della parrocchia, mercoledì 6 novembre alle 21 in chiesa.
“La cura che si prende cura” è l’incontro ecumenico organizzato da Strumenti di Pace il 7 novembre nella casa del catechismo.
Interverranno Maria Bonafede, pastora valdese che commenta Luca 10, 25-37 e Fredo Olivero, presbitero cattolico, per anni al lavoro con e per i migranti nella Diocesi di Torino.
Al via anche i corsi in preparazione al matrimonio, che cominceranno il 9 gennaio.
Chi è interessato si iscriva in ufficio parrocchiale o telefoni lasciando i recapiti per fissare un incontro di accoglienza e conoscenza con il parroco.
Per tutto il mese di ottobre le famiglie con figli di 2ª elementare che intendano iniziare il primo anno del percorso di iniziazione ai sacramenti – che partirà a novembre – sono attese per un incontro di accoglienza e conoscenza con il parroco tutti i giorni negli orari d’ufficio, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
Per altri orari è indispensabile fissare un appuntamento con il parroco.
Durante l’incontro sarà possibile conoscere le proposte di catechesi familiare o del catechismo del mercoledì alle 17.
Cominceranno mercoledì 23 ottobre, alle 21 nella casa del catechismo gli “Incontri biblici” con padre Giovanni Perizzolo.
“Le feste ebraiche e le feste cristiane, comuni e diverse” è il tema del primo appuntamento.
Secondo incontro “La cura che guarisce”, con Anna Maffei, pastora battista, e Antonio Menegon, padre Camilliano, giovedì 24 ottobre alle 21 nella casa del catechismo, per il ciclo ecumenico di riflessione biblica “Insieme ascoltiamo la Parola”.
Le associazioni missionarie legate alla Parrocchia allestiranno degli stand in oratorio sabato 26 e domenica 27 per raccontare le loro attività in occasione del Mese Missionario straordinario voluto da Papa Francesco.
Per il mese di ottobre papa Francesco ha chiesto a tutta la Chiesa di vivere un tempo straordinario di missionarietà per commemorare il centenario della promulgazione il 30 novembre 1919 della Lettera apostolica Maximum illud di Benedetto XV.
“Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo” è il tema dell’ottobre missionario e papa Francesco ha voluto ribadire, nell’omonimo messaggio, «quanto sia ancora oggi importante rinnovare l’impegno missionario della Chiesa, riqualificare in senso evangelico la sua missione di annunciare e di portare al mondo la salvezza di Gesù Cristo, morto e risorto».
Le offerte si raccolgono nella bussola a destra in chiesa.
Coppie di giovani sposi percorrono “Cammini di Comunione” per vivere insieme una spiritualità del quotidiano.
Il primo appuntamento sarà martedì 15 ottobre, alle 21 nella Casa del Catechismo.
Mostra missionaria nella casa catechismo, con oggetti realizzati da volontari del laboratorio missionario, da venerdì 18, pomeriggio, a lunedì 21 ottobre, mattina.
Le offerte saranno devolute alle missioni dei Padri Dottrinari in Burundi.