Cresima per adulti

Il percorso in dieci serate in preparazione alla Cresima per gli adulti è cominciato mercoledì 4 ottobre alla parrocchia di Sant’Alfonso in via Netro 7.

La Cresima sarà celebrata sabato 16 dicembre alle 18.

Chi fosse interessato può ancora iscriversi in ufficio parrocchiale oppure telefonare e prenotare un appuntamento di accoglienza e conoscenza con il parroco.

Iscrizioni al catechismo

Le famiglie con figli di 2ª elementare interessate a iniziare il percorso di catechismo sono attese per un incontro di conoscenza e accoglienza con il parroco a partire dal 9 ottobre, e per tutto il mese, negli orari d’ufficio (10-12 e 16-18) oppure in altri orari previo appuntamento.

Preparazione al Battesimo

Primo appuntamento venerdì 13 ottobre, alle 21 nella casa del catechismo, per genitori, padrini e madrine che si preparano al Battesimo dei loro bambini.

Gli incontri successivi saranno nei venerdì 20 e 27, sempre alle 21.

Chi è interessato dia l’adesione in sacrestia o telefoni per fissare un incontro di accoglienza e conoscenza con il parroco.

Inizia il catechismo

Con la messa delle 10 di domenica 15 ottobre inizierà l’anno catechistico, con il mandato per catechisti e catechiste.

Dalla settimana successiva bambini e bambine di 3ª elementare si incontreranno il mercoledì alle 17, quelli di 4ª il martedì alla stessa ora.

“I pavoni” di Nespolo per Yatra

“I Pavoni”, opera di Ugo Nespolo, sarà presentata mercoledì 27 settembre alle 18 nella Galleria Evvivanoè, in via Grassi 16 a Torino, dove rimarrà esposta fino al 30.

Il maestro torinese ha interpretato in chiave occidentale la vitalità della cultura Adivasi.

Sarà possibile acquistare una copia dell’opera (prodotta in tiratura limitata di 100 esemplari) effettuando una donazione minima di 200 euro.

Il ricavato sosterrà i progetti di Yatra onlus a favore degli Adivasi nella missione dei padri Dottrinari in India.

Quando il benessere va in piazza

La tradizionale festa nelle vie Duchessa Jolanda e Principi d’Acaja, che si svolge tutti gli anni in autunno, quest’anno avrà come tema il benessere e si svolgerà domenica 1° ottobre.

Anche la nostra parrocchia sarà presente con un gazebo dove la Commissione Carità accoglierà i partecipanti raccontando le molte attività a favore di chi ha bisogno: perché “aiutare serve, anche a te”.

Quando il benessere va in piazza

La tradizionale festa nelle vie Duchessa Jolanda e Principi d’Acaja, che si svolge tutti gli anni in autunno, quest’anno avrà come tema il benessere.

Anche la nostra parrocchia sarà presente con un gazebo dove la Commissione Carità accoglierà i partecipanti raccontando le molte attività a favore di chi ha bisogno e perché “aiutare serve, anche a te”.

Inizia il catechismo

Con la messa delle 10 di domenica 15 ottobre inizierà l’anno catechistico.

Dalla settimana successiva bambini e bambine di 3ª elementare si incontreranno il mercoledì alle 17, quelli di 4ª il martedì alla stessa ora.

Le famiglie con figli di 2ª elementare interessate a iniziare il percorso di catechismo sono attese per un incontro di conoscenza e accoglienza con il parroco a partire dal 9 ottobre negli orari d’ufficio (10-12 e 16-18) oppure in altri orari previo appuntamento.

Estate ragazzi

Lunedì 12 giugno inizia Estate Ragazzi e si svolgerà per 4 settimane.

Siate pazienti per le grida di gioia e ringraziate il Signore per la giovinezza della nostra comunità parrocchiale.

I pavoni di Nespolo per Yatra

Stampa

Ugo Nespolo incontra l’arte degli Adivasi e i suoi “Pavoni” sbarcano a Torino per aiutare l’antica popolazione indiana.

L’artista torinese ha presentato l’opera giovedì 25 maggioalle 18nella Sala Poli del Centro Sereno Regis, in via Garibaldi 13 a Torino, con l’associazione Yatra On.Lus, che sostiene la missione dei padri della Dottrina Cristiana a Ranchi, in India. Acquistando la serigrafia numerata si finanzieranno progetti a favore delle antiche popolazioni indiane, portatrici di un patrimonio culturale ricco e originale.

«Al di là della filantropia, mi ha molto colpito l’arte Adivasi – spiega Ugo Nespolo – con un’iconografia originale e l’astrazione che, seppur proveniente da tempi lontani, è modernissima. Le opere ricordano gli astrattisti europei del primo Novecento, come Chagall e Kandinsky».

In India gli Adivasi rappresentano ancora una realtà, seppure poco conosciuta. Sono circa il 10 per cento della popolazione, suddivisi in 600 tribù. Quindi, non pochi sopravvissuti – sono più di 13 milioni di persone –, ma comunità forti e capaci di esprimere la vitalità della loro cultura, sia con il modo di vivere sia attraverso i manufatti che producono.

Oggi gli Adivasi si trovano ai margini della società, ma cercano ancora di proporre un modello di vita armoniosa e sapiente, alternativo rispetto alla cultura di massa. La loro arte, figurativa e simbolica, è il paesaggio della vita nelle aree rurali in cui essi sono immersi. Non quadri o tele da esporre in un museo: i muri esterni delle case e quelli delle stanze esprimono l’anima dei popoli.

La Congregazione dei Padri della Dottrina Cristiana è presente a fianco degli Adivasi nello stato del Jharkhand in India, dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso.

L’associazione Yatra Onlus collabora con i Dottrinari per stimolare e sostenere il rinnovamento del modello di vita degli Adivasi con progetti di adozione a distanza, sostegno economico nella formazione scolastica e lavorativa, iniziative di microcredito.

Mauro Fresco