Gli orari delle messe
Da settembre gli orari delle messe sono tornati quelli consueti e non varieranno fino al prossimo giugno: festivo 8,30, 10, 11,30 e 18; feriale 7,30, 9,30 e 18.
Da settembre gli orari delle messe sono tornati quelli consueti e non varieranno fino al prossimo giugno: festivo 8,30, 10, 11,30 e 18; feriale 7,30, 9,30 e 18.
La Festa delle famiglie apre il nuovo anno pastorale della comunità parrocchiale di Gesù Nazareno.
Sabato 3 dalle 16,30 al cinema Esedra, solo per gli iscritti, proiezione di “La famiglia Belier” e dibattito sui temi della famiglia.
Alle 19,30 in chiesa, preghiera comunitaria in concomitanza con l’inizio del Sinodo sulla famiglia.
Domenica 4 ottobre, dopo le Messa delle 10, caccia al tesoro in quartiere e pranzo condiviso in oratorio.
Iscrizioni e informazioni sui moduli in distribuzione in chiesa, oppure qui.
Conversione a “U”: spesso pensiamo a noi stessi come a uomini e donne pienamente compiuti, ma chi ci dice che non cambieremo ancora?
Ogni vita racchiude la possibilità di trasformarsi in qualcosa di nuovo, di imboccare strade che conducono a mete neppure immaginate.
Francesco Lorenzi, leader della rock band The Sun e Paolo Curtaz, prete per vent’anni e ora evangelizzatore, raccontano i propri percorsi, tra deviazioni tortuose e meravigliose sorprese, venerdì 25 settembre alle 21, nella chiesa di Gesù Nazareno, con ingresso libero.
L’incontro è uno degli appuntamenti di Torino Spiritualità.
La visita di papa Francesco domenica 21 e lunedì 22 giugno nella nostra città si è trasformata in una due giorni di speranza.
I torinesi e i piemontesi si sono stretti intorno al “loro” Pontefice per tributargli affetto e per ricevere, insieme alla ric0noscenza papale per il fecondo cammino della Chiesa subalpina, l’esortazione a essere sempre più testimoni di fede coraggiosa e vicini agli ultimi del nostro tempo, nel solco dei santi sociali torinesi che seppero, controcorrente, precorrere i tempi.
Nelle prossime settimane riprenderemo alcuni dei massaggi che il Papa ha lasciato alla nostra Chiesa.
Nei mesi di luglio e agosto gli orari delle messe varieranno nel modo seguente:
festivo 8,30, 11, 18;
feriale 7,30, 18.
Troverete nella vostra buca un depliant del Centro Servizi parrocchiale che spiega la possibilità di offrire lavoro a coloro che, nonostante capacità e buona volontà, non hanno un’occupazione di cui vivere e sono assistiti dai gruppi di volontariato della parrocchia.
Chiediamo a tutti di offrire occasioni di lavoro rivolgendosi al Centro Servizi, il martedì dalle 9 alle 11 o il giovedì dalle 15 alle 17, tel. 373 8712114.
Gli interventi saranno seguiti dai nostri volontari e ripagheranno la vostra fiducia.
Una nuova proposta di Jarom per finanziare i progetti dell’associazione presso la Nawa Maskal School di Jareya (India), dove ha sede la missione dei padri Dottrinari.
Una camminata solidale fino al lago di Thures, in alta Val Susa.
L’appuntamento è per domenica 14 giugno, alle 9,30 alle Grange di Valle Stretta, nei pressi di Bardonecchia. Si possono raggiungere direttamente in auto oppure con il treno Torino PN – Bardonecchia delle 7,45, approfittando poi di un passaggio in macchina dalla stazione di Bardonecchia al punto di ritrovo, dove sono disponibili parcheggi e circa 200 metri a valle delle Grange.
La quota è 10 € per gli adulti e 7 € per i ragazzi fino a 12 anni, compresiva di pranzo al sacco e bevande, ma non del trasporto.
Giunti al lago i più allenati e volonterosi potranno proseguire fino in vetta alla Guglia Rossa (metri 2548 s.l.m.), per bambini e ragazzi giochi e tornei in attesa del pranzo in compagnia con musica.
Prenotazioni su http://goo.gl/forms/0zwqwrw1my, informazioni: info@jarom.org, Roberto 3479958304, Enrico 3409110405 o Francesco 3338749248
Domenica 31, alle 11,30, mons. Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto, amministra il sacramento della Confermazione a 55 ragazzi e ragazze dei gruppi giovanili della nostra parrocchia: sarà gioia grande per tutti accompagnarli con la preghiera.
Il Centro Servizi Parrocchiale “DIAMOCI UNA MANO” sta promuovendo in questi giorni una nuova grande iniziativa per offrire occasioni di lavoro anche saltuario alle tante persone in difficoltà del quartiere.
Sono in distribuzione in tutte le case delle brochure che spiegano nei dettagli di cosa si tratta e come si può contattare il Centro Servizi per informazioni.
Con “Fai la carità! Dai lavoro!” si possono aiutare concretamente le famiglie del quartiere piegate dalla mancanza di occupazione.
Due novità in home page: “Il calendario del Nazareno” con tutti gli appuntamenti per essere sempre informati sulla vita della comunità e la rubrica “Il fatto sella settimana” con il racconto degli avvenimenti più importanti.
Si comincia con l’intervista al parroco padre Ottorino, per un bilancio dell’anno pastorale che si avvia a conclusione.